Si è conclusa l’esperienza formativa del primo gruppo di studentesse e studenti delle quarte classi in visita al CERN di Ginevra, accompagnati dal prof. Santoruvo, dalla prof.ssa Cagnetta e dalla prof.ssa De Pinto. 



I giovani tedoniani hanno intrapreso un suggestivo viaggio di scoperta del più noto centro di ricerca sulla fisica nucleare in occasione suo del 70° anniversario
, approfondendo la composizione e il funzionamento di LHC (Large Hadron Collider), il più grande acceleratore di particelle al mondo
, con i suoi 4 esperimenti 
.




Il lavoro di ricerca del CERN è basato soprattutto sulle collisioni tra fasci di protoni ad altissime energie
e si propone di dare risposte ai problemi ancora irrisolti della fisica, come ad esempio la natura della materia oscura
che, presumibilmente, contribuirebbe fino al 90% alla materia totale dell’Universo. Dopo la visita al centro di controllo del CERN e all’edificio in cui vengono testati i magneti superconduttori
, le studentesse e gli studenti si sono cimentati in un’ampia gamma di attività ludiche interattive relative alla fisica nucleare e quantistica presso il Science Gateway. 






L’esperienza ha permesso ai tedoniani di accedere agli ambienti più all’avanguardia nell’ambito della ricerca scientifica e ha rappresentato un’occasione di arricchimento culturale e di riflessione sul loro percorso di orientamento 
.


Rosaria Bucci