Educazione alla Sostenibilità e Celebrazioni Dantesche

Perfetta fusione di cultura umanistica e scientifica nell'avvio della IV Settimana Internazionale

“Io vedo che, quando allargo le braccia, i muri cadono.” Queste parole di Don Andrea Gallo risuonano nella IV Settimana Internazionale Erasmus+, un evento che vede l’acqua, elemento vitale e unificante, fungere da ponte tra culture diverse: dall’Oceano Atlantico (Portogallo) al Mar Nero (Romania) passando sulle onde del Danubio (Ungheria) e dell’Adriatico da Nord (Slovenia) a Sud (Italia). Un vivace dialogo interdisciplinare che, spaziando dai principi fisici e dalla sostenibilità, con il laboratorio curato dalla professoressa de Pinto, alle meraviglie geologiche del carsismo pugliese, illustrate dal professor di Terlizzi, alla lezione di scienze motorie, condotta dal prof. De Candia, si è poi tuffato nella storia e nella cultura latina, con la panoramica offerta dalla professoressa Marrone, sull’importanza dell’acqua nella vita quotidiana dell’Antica Roma e sullo sviluppo dell’ingegneria idraulica a partire dalla civiltà romana. L’esplorazione del patrimonio locale è proseguita con una passeggiata tra i vicoli di Bari Vecchia, scrigno di storia, arte, fede e tradizioni culinarie vivaci.
Dopo l’apertura in musica con Marina Manzi e il prof. De Palma alla chitarra, “nel mezzo del cammin di nostra vita”, in occasione del Dantedì, la Settimana Internazionale Erasmus ha dedicato la sua seconda giornata a Dante Alighieri, trasformando l’evento in un vero e proprio viaggio culturale sulle orme del poeta. Come l’acqua che connette, la “Divina Commedia” ha guidato i partecipanti in un percorso di scoperta e condivisione, arricchito dalla proiezione del docufilm “Mirabile Visione” di Matteo Gagliardi. L’evento, ci racconta Davide Edmondo, ha offerto ai partecipanti l’opportunità di immergerci nel patrimonio culturale italiano, attraverso l’esplorazione della Prima Cantica e uno sguardo inedito sul pensiero del poeta. Un itinerario culturale che ha toccato luoghi simbolo di arte e tradizione, “là dove ‘l sì suona”, luoghi permeati dalla cultura dantesca e attualizzati sapientemente, offrendo così spunti di riflessione e arricchimento al dibattito post visione animato dalle alunne e dagli alunni delle classi 4B e 5B. Come l’acqua che scorre, la cultura dantesca ha permeato ogni angolo, arricchendo l’esperienza dei partecipanti e offrendo spunti di riflessione. “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, consapevoli di aver praticato nella prospettiva interconnessa di un’Europa unita un viaggio “per correr migliori acque” della conoscenza.
QuartaSettIntFoto1
QuartaSettIntFoto2
QuartaSettIntFoto4
QuartaSettIntFoto5
QuartaSettIntFoto6
QuartaSettIntFoto7
QuartaSettIntFoto8
QuartaSettIntFoto9
QuartaSettIntFoto10
QuartaSettIntFoto11
QuartaSettIntFoto12
QuartaSettIntFoto13
QuartaSettIntFoto14
QuartaSettIntFoto15