Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

In nome della libertà

IN NOME DELLA LIBERTÀ IN SCENA SABATO 27 MAGGIO LA PERFORMANCE TEATRALE NELL’EVOCATIVA CORNICE DI PALAZZO CAPUTI

Locandina_teatro

Sabato 27 maggio, in occasione di Rerum Rubis Festival, si terrà presso Palazzo Caputi la performance site-specific del progetto POF “In nome della Libertà”.
“Palazzo Caputi, infatti, è parte integrante della creazione, con i suoi silenzi, rumori, luci, colori, l’ambientazione e le forme architettoniche che lo caratterizzano, le memorie storiche che conserva, le visioni che evoca.
In Nome della Libertà” è la restituzione di un laboratorio teatrale allestito per le studentesse e gli studenti del Liceo Tedone e curato dalla prof.ssa Rosanna Pellegrini. Un happening per menti a mano libera e un evento irripetibile in altri spazi.
Uno spettacolo originale e unico ideato e diretto da Patrizia Labianca e Stella Addario, con la sapiente collaborazione di Enza Tedone, presidente del centro studi Cultura et Memoria, creato appositamente per il luogo extra-teatrale per il quale è concepito e che da quel particolare luogo trae ispirazione, ovvero Palazzo Caputi nel cuore della città di Ruvo di Puglia.
Uno stretto sentiero che si snoda nell’edificio, che consentirà a 20 spettatori alla volta di partecipare con i seguenti orari 19.00, 19.45, 20.30, 21.15.
Prenotazione obbligatoria al numero 339 5453365