Al via, presso il laboratorio urbano MAT di Terlizzi, il progetto “Spregiudicate”, edizione locale della scuola di politica per giovani donne “Prime Minister”, organizzata dal Collettivo Zebù con il sostegno del Liceo Tedone, in collaborazione con la Cooperativa sociale Oasi 2 e la Cooperativa sociale Camera a Sud.
“Spregiudicate” è un progetto di empowerment femminile nato per offrire una scuola di formazione di leadership, politica e cittadinanza attiva per giovani donne, affinché ogni ragazza possa allenarsi per esprimere liberamente le proprie ambizioni e, contemporaneamente, contribuire al bene comune nutrendo l’attivismo civico.
Il progetto si articola in un percorso formativo di 9 incontri, durante i quali le partecipanti approfondiranno temi cruciali quali l’impatto delle donne nella politica, il loro contributo nei campi scientifici e imprenditoriali, l’importanza di un linguaggio inclusivo e la consapevolezza sociale in un quadro di riferimento globale fatto di sfide all’estrema povertà, ai cambiamenti climatici, al degrado dell’ambiente e alle crisi sanitarie.
Le attività formative, che prevedono sia momenti teorici che pratici, tra cui laboratori e dibattiti, mirano a fornire alle giovani partecipanti gli strumenti necessari per affrontare con determinazione il loro futuro. Parallelamente al percorso formativo, le studentesse saranno impegnate nell’organizzazione di incontri pubblici, offrendo alla comunità locale una piattaforma di discussione su temi legati all’empowerment femminile e al ruolo delle donne nella società, già dal primo incontro, “SORELLE”, nel corso del quale le protagoniste hanno partecipato a un laboratorio teatrale, condotto dall’attore e regista Salvatore Marci, che hanno permesso loro di creare legami attraverso gli sguardi e la musica, rendendo ognuna leader del gruppo senza l’ausilio della voce ma esclusivamente attraverso emozioni e il proprio corpo.
. Durante gli incontri, verrà presentato il libro “Le Spregiudicate”, una raccolta di articoli scritti dai formatori e dalle relatrici del corso, insieme a una sezione curata dalle giovani partecipanti, testimonianza del loro percorso di crescita e approfondimento su tematiche relative al ruolo delle donne in politica e nella società civile, al valore delle istituzioni, ai diritti civili, agli stereotipi e al linguaggio inclusivo, al futuro sostenibile, alla presenza delle donne nei settori STEM, all’educazione finanziaria, alle micro-progettualità di attivismo sul territorio.
L’iniziativa vede la partecipazione attiva di 15 studentesse del Liceo Scientifico e Linguistico “O. Tedone” che, in orario scolastico ed extrascolastico, partecipano alle attività laboratoriali mirate a sviluppare concrete capacità di leadership e la coscienza di essere protagoniste attive nella società, per poter essere ispirazione di un cambiamento culturale nella comunità e per costruire un futuro più inclusivo e paritario, rigenerando saperi, comportamenti, infrastrutture e opportunità.
Rosaria Bucci