Erasmus+: dove le mappe diventano ricordi

Un’immersione nella cultura, nella storia e nella natura della Puglia

Un’immersione nella cultura, nella storia e nella natura della Puglia tra luoghi custodi di tradizioni e ambienti incontaminati, attraversati dall’acqua per costruire ponti di pace e di dialogo interculturale.
Le Saline di Margherita di Savoia, un luogo dove “l’acqua è la forza motrice di tutta la natura” e il suggestivo borgo di Monte Sant’Angelo, con l’immensa caverna calcarea che accoglie il santuario di S. Michele Arcangelo, risalente al V secolo, ricco di fascino e mistero.
Alberobello, patrimonio dell’UNESCO, un borgo incantato dove “la tradizione è la custodia del fuoco e non l’adorazione della cenere”. Una passeggiata nella storia per ammirare l’architettura unica dei trulli e tuffarsi nelle tradizioni di queste affascinanti costruzioni.
Le Grotte di Castellana, un complesso carsico che ha svelato “la bellezza nascosta nelle profondità della terra”. Stalattiti, stalagmiti e concrezioni calcaree hanno incantato i nostri partner europei, offrendo uno sguardo sulla storia geologica delle grotte.
Polignano a Mare, arroccata su una scogliera a picco sul mare Adriatico, luogo carico di panorami mozzafiato, grotte marine e calette nascoste.
Nel corso della IV settimana internazionale la Puglia ha confermato il proprio potenziale di ecosistema fertile per la crescita, dove la curiosità è il seme e la cultura il raccolto di cinque partnership di successo.
UsciteErasmusFoto2
UsciteErasmusFoto3

UsciteErasmusFoto4

UsciteErasmusFoto5

UsciteErasmusFoto6