Vita da Gastarbeiter

Lorenzo Annese dialoga con la 4^E del Liceo Tedone

 

Una chiacchierata tra curiosità e ispirazione quella con Lorenzo Annese delle ragazze e dei ragazzi della 4^E, gruppo di studio della lingua tedesca. Con vibrante entusiasmo, la classe ha avuto il privilegio di accogliere, seppur virtualmente, il Signor Annese, intrattenendo una conversazione densa di curiosità e foriera di profonda ispirazione.
In un’atmosfera scolastica dinamica e con la guida delle docenti di tedesco Angela Malerba e Petra Klotz, il gruppo ha dialogato con il Signor Annese, in videoconferenza direttamente con Wolfsburg, in Germania.
Figura emblematica di Gastarbeiter, il Signor Annese fu tra i primi lavoratori stranieri a intraprendere il percorso migratorio dalla sua amata Alberobello verso la Germania negli anni ’60. Oggi è uno stimato cittadino tedesco che incarna una storia di migrazione di straordinaria ricchezza, narrata con passione e competenza linguistica in tedesco.
Con orgoglio palpabile, temperato da una modestia che egli stesso attribuisce a una congiuntura favorevole, il Signor Annese ha condiviso la sua pionieristica esperienza come primo Gastarbeiter assunto presso la prestigiosa fabbrica Volkswagen, aprendo la strada, con il suo esempio, all’inserimento di innumerevoli altri lavoratori stranieri.
Lungi dall’essere una mera presentazione formale, questo evento si è configurato come un vivace e coinvolgente scambio interpersonale, un’opportunità preziosa per ascoltare, meditare e rivolgere quesiti direttamente all’ospite d’onore.
Durante l’incontro, le studentesse hanno avuto il piacere di conoscere, pur nella distanza, il Signor Annese, oggi un arguto ottantasettenne, autore del libro “Vita da Gastarbeiter”. Attraverso il suo racconto appassionato, egli ha ripercorso il suo singolare itinerario di migrante e lavoratore straniero, offrendo una prospettiva di stringente attualità sulle complessità insite nella ricerca del proprio posto in un contesto inedito e sulle strategie per affrontare le sfide legate all’adattamento. In tal modo, un’ordinaria ora di lezione si è trasmutata in un prezioso momento di autentico scambio umano, capace di spalancare gli orizzonti mentali degli studenti e di distillare insegnamenti preziosi dalle testimonianze di chi ha vissuto momenti epocali. Una lezione indubbiamente memorabile e foriera di duraturi spunti di riflessione!
VitaDaGastarbeiterFoto2
VitaDaGastarbeiterFoto3
VitaDaGastarbeiterFoto4